Guide Best-of Calabria

Tra i parchi di Basilicata e Calabria

5 Ristoranti
Basilicata e Calabria offrono gioielli di accoglienza e qualità nascosti dentro paesaggi poco battuti, con la pace degli uliveti e la maestosità dei Parchi Nazionali ad offrire riparo dalla calura estiva. Ecco alcuni indirizzi dove rigenerarsi in ogni senso, affidandosi alle tradizioni gastronomiche locali declinate in buone tavole regionali o in esperienze gourmet. I ristoranti sono presentati seguendo un percorso ideale che parte dalla Basilicata e scende verso la punta della Calabria.
Aggiornato il 13 luglio 2023
Luna Rossa
via Marconi 18, 85030 Terranova di Pollino
€ · Lucana

Alla scoperta dei sapori lucani nel verde del Parco Nazionale del Pollino, a quasi 1000 metri d’altitudine: il Luna Rossa è tutto questo e ancor di più, a cominciare da Federico Valicenti, il suo trascinante proprietario, grande esperto di prodotti e ricette della regione.

La Tavernetta
contrada campo San Lorenzo 14, 87052 Camigliatello Silano
€€€ · Calabrese
Uno dei ristoranti più interessanti della zona, alla Tavernetta si viene per scoprire i sapori silani e calabresi, a cui la nuova generazione in cucina sta dando una lettura più contemporanea. E per fermarsi più a lungo e visitare il patrimonio archeologico del lago Cecita ci sono anche delle camere.
Hyle
contrada Torre Garga SS 107, 87055 San Giovanni in Fiore
€€€ · Moderna

Si parte dalle colline sul mare per arrivare in cima alle montagne, in un percorso gastronomico fertile e generoso di materie prime. Si suona un campanello per essere accolti, come in una casa privata, in una sala modernissima con cucina completamente a vista. Il progetto gastronomico, elaborato dal giovane e talentuoso Antonio Biafora, traccia una mappa del tesoro delle eccellenze territoriali, trattate con mano precisa, minuziosa attenzione e molto estro.

Due Mari
via Seggio 2, 88056 Tiriolo
€ · Calabrese

Il nome del ristorante non è un azzardo, anzi è persino riduttivo! Nelle giornate più limpide, infatti, da qui si vedono non solo il Tirreno e lo Jonio, ma anche le Eolie e l’Etna. Una meraviglia inaspettata, incastonata tra colli, montagne e valli. La cucina omaggia il territorio calabrese, soprattutto di montagna, con una gestione che è una garanzia da ormai più di 50 anni.

Qafiz
località Calabretto, 89056 Santa Cristina d'Aspromonte
€€€€ · Creativa

Nella campagna calabrese più bella, ricoperta di ulivi e al limitare del maestoso Parco Nazionale d’Aspromonte, all’interno di una villa ottocentesca lo chef Nino Rossi propone una cucina di grande tecnica ed elaborata raffinatezza, partendo dagli ingredienti dell’Aspromonte per giungere a creazioni personali, destinate ai pochissimi, fortunati tavoli del Qafiz. La parte lounge (l’Aspro Cocktail Bar) si sviluppa sul bellissimo giardino con piscina sul retro dell’edificio.