Guide Best-of Puglia

Puglia, fascino agreste e buona cucina

5 Ristoranti
Alla scoperta di destinazioni bellissime e "off the radar", per organizzare una sosta gourmet in un quadro bucolico e pieno di fascino. Gli esercizi sono presentati secondo un ordine geografico, da nord a sud.
Aggiornato il 15 novembre 2024
Li Jalantuùmene
piazza de Galganis 9, 71037 Monte Sant'Angelo
€€€ · Pugliese

Affacciato su una deliziosa piazzetta di Monte Sant'Angelo, nel cuore del Parco Naturale del Gargano, un raccolto locale dove con incontenibile passione Gegè Mangano vi proporrà un viaggio all’insegna di prodotti e specialità della sua terra. Ottimi i 1000 chicchi di pasta risottata con crema di erbetta selvatica e olio evo, piatto fresco e saporito. Per una serata più intima chiedete il romantico tavolino sul balconcino.

U' Vulesce
via Cesare Battisti 3, 71042 Cerignola
€ · Pugliese
Appendice della salumeria di famiglia aperta da 60 anni, dove si servono anche aperitivi con accompagnamento di piccoli piatti, il ristorante, conosciutissimo e frequentatissimo dalla clientela locale, prepara piatti fragranti, appassionati e rispettosi delle materie prime utilizzate, sia di terra che di mare. 
Antichi Sapori
piazza Sant'Isidoro 10, 76123 Montegrosso
€€ · Pugliese

In aperta campagna, cucina di territorio nella sua massima espressione: lo chef Pietro Zito ci tiene a sottolineare che qui siamo davvero al km 0, poiché solo 70 m separano l’orto (da visitare assolutamente) dal ristorante che ne utilizza i prodotti. E ciò che non è di produzione propria viene da aziende selezionate nel circondario. Il risultato sono piatti fragranti che esaltano i sapori della tradizione.

Orto
contrada Tortorella, 70043 Monopoli
€€ · Contemporanea
Nell’entroterra di Monopoli, nel delizioso contesto agreste di un resort di trulli in cui si coltivano vigne, ulivi e prodotti dell’orto, la cucina, fragrante e profumata, omaggia la tradizione e aggiunge il tocco di freschezza che viene dal km 0.
Casamatta
contrada Scrasciosa, 74024 Manduria
€€€€ · Moderna

All'interno del Vinilia Wine Resort, un castello di inizio Novecento immerso in ulivi secolari, lo chef Pietro Penna dopo anni di esperienze all'estero è "tornato a casa" ad elaborare piatti della sua terra in chiave moderna e fantasiosa. Stella Verde MICHELIN per la cucina sostenibile, alimentata dai prodotti dell'orto del castello.

Seleziona le date del tuo soggiorno
Tariffe a EUR per 1 notte, 1 ospite