FAQ
Avete una domanda specifica? Esplorate le domande frequenti qui sotto:
Conoscere meglio la Guida MICHELIN
Da quanto tempo esiste la Guida MICHELIN? Qual è la sua storia?
L'avventura della Guida MICHELIN è iniziata nel 1900. Agli inizi, prima di diventare il riferimento internazionale per le guide gastronomiche e alberghiere, la Guida era un libretto di 400 pagine con consigli pratici ed informazioni turistiche e pubblicitarie, distribuito gratuitamente agli automobilisti. L'obiettivo era di facilitare i viaggi e sviluppare la mobilità. Per conoscere l’incredibile saga della Guida, ti invitiamo a leggere questo articolo.
Chi sono gli ispettori della Guida MICHELIN? Come si diventa ispettori?
Principali artefici della Guida MICHELIN dal 1933, le ispettrici e gli ispettori fanno parte del DNA della Guida. Senza di loro, la selezione dei ristoranti sarebbe impossibile.
Gli uomini e le donne che compongono i team di ispettori sono veri esploratori del gusto, con una grande passione per la gastronomia. Ristoranti di hotel di lusso, ristorantini di città o di campagna, chioschi di street food, ristoranti di lusso o trattorie... Un ispettore della Guida MICHELIN effettua più di 250 pasti anonimi all'anno, scrivendo resoconti dettagliati.
L'ispettore, che è un dipendente del Gruppo Michelin, si comporta come un qualsiasi cliente, per garantire che i lettori vivano poi la stessa esperienza. L'anonimato e l'indipendenza sono i suoi strumenti più utili! Come qualsiasi cliente, l’ispettore ordina, consuma i suoi pasti e paga il proprio conto per intero.
Ma attenzione, il suo lavoro richiede competenze e conoscenze specifiche. Oltre a possedere un'esperienza di almeno 10 anni nel settore alberghiero e della ristorazione, l’ispettore deve avere un palato molto fine, saper mettere da parte i propri gusti personali per giudicare la cucina di un locale nel modo più oggettivo possibile, e avere un'ampia conoscenza dei prodotti, dei territori e delle culture culinarie del mondo.
Cosa sono le Stelle MICHELIN?
Le Stelle MICHELIN sono il massimo riconoscimento assegnato dagli ispettori e dalle ispettrici ai ristoranti della selezione. Le Stelle contraddistinguono i ristoranti che offrono le migliori esperienze culinarie. Contrariamente a quanto si crede, l’unico metro per questo riconoscimento è la qualità della cucina!
La Stella MICHELIN (all'inizio ce n'era solo una) è nata nel 1926. Tra il 1931 e il 1933, il sistema divenne più articolato, con l’introduzione di tre livelli di Stelle.
I tre livelli rappresentano rispettivamente:
- una Stella MICHELIN: Cucina di grande qualità - Merita una sosta.
- due Stelle MICHELIN: Cucina eccezionale - Merita una deviazione.
- tre stelle MICHELIN: Cucina unica - Merita un viaggio.
Quali sono i criteri per l'assegnazione delle Stelle MICHELIN?
Le Stelle MICHELIN evidenziano i locali selezionati dalla Guida che offrono le migliori esperienze culinarie.
Contrariamente a quanto si creda, le Stelle MICHELIN vengono assegnate solo per la qualità della cucina offerta da un ristorante, in un determinato momento. Non tengono conto del servizio, dell’allestimento dei tavoli o dell'ambiente di un ristorante; questi aspetti sono documentati dagli ispettori ma non vengono presi in considerazione nella decisione di assegnare un riconoscimento al locale.
Le Stelle MICHELIN vengono assegnate per un anno e rivalutate ogni anno dai nostri team di ispettori, sulla base di esperienze di degustazione anonime e indipendenti.
Per valutare un buon ristorante, la Guida utilizza cinque criteri, applicati allo stesso modo in tutto il mondo: la qualità degli ingredienti, l’armonia dei sapori, la padronanza delle tecniche, la personalità dello chef espressa nella sua cucina e la coerenza nel tempo e dell'intero menù.
Quando vengono assegnate le Stelle MICHELIN?
Le Stelle, come le Stelle Verdi MICHELIN e i Bib Gourmand, sono riconoscimenti annuali assegnati ad alcuni ristoranti della nostra selezione. Questi premi vengono assegnati solo una volta all'anno per ogni destinazione.
Si sei abbonato/a alla nostra newsletter, riceverai regolari aggiornamenti sull’assegnazione dei nuovi riconoscimenti.
A quali fasce di prezzo corrispondono i simboli presenti sulle pagine dei ristoranti?
Il prezzo viene indicato sulla pagina di un ristorante utilizzando uno dei 4 simboli di una scala di valore: €, €€, €€€ o €€€€.
I simboli hanno il seguente significato:
- € · Per tutte le tasche
- €€ · Un costo ragionevole
- €€€ · Un'occasione speciale
- €€€€ · Una piccola follia
A titolo indicativo, qui troverai le fasce di prezzi di ogni categoria, a seconda delle valute. Queste fasce corrispondono al prezzo medio di un pasto completo (pranzo e cena) senza bevande, scelto dal menù e/o alla carta.
Qual è il prezzo massimo per un Bib Gourmand?
Il Bib Gourmand è il riconoscimento assegnato ai locali con il miglior rapporto qualità/prezzo nella selezione dei nostri ispettori. In questi locali, potrai gustare un’ottima cucina a prezzi moderati. I ristoranti Bib Gourmand si collocano tutti in una fascia di prezzo compresa tra € e €€, che corrisponde alle categorie “Per tutte le tasche” o “Un costo ragionevole”.
Se vuoi sapere di più sui Bib Gourmand, leggi l'articolo del magazine che gli abbiamo dedicato.
Quando vengono aggiunti i ristoranti nella selezione?
I nostri ispettori e ispettrici sono in viaggio tutto l'anno, alla ricerca di nuovi ristoranti da condividere con gli appassionati, il prima possibile. Non appena una struttura viene giudicata al livello della selezione MICHELIN, la Guida cerca quindi di segnalarla velocemente. Per farlo, pubblichiamo regolarmente le ultime scoperte dei nostri ispettori, facilmente individuabili sul sito utilizzando il filtro di ricerca ”Novità” nella pagina Ristoranti, che ti consentirà di accedere alle novità degli ultimi tre mesi.
Potrai inoltre abbonarti alla newsletter della Guida MICHELIN, per conoscere in anteprima tutte le “new entry”, grazie agli articoli che vengono loro regolarmente dedicati.
Perché ai ristoranti aggiunti durante l'anno non viene assegnato un riconoscimento?
Le Stelle MICHELIN, i Bib Gourmand MICHELIN e le Stelle Verdi MICHELIN sono riconoscimenti che vengono assegnati - e aggiornati - solo una volta all'anno. Tuttavia, ti consigliamo vivamente di seguire le nostre segnalazioni di nuovi ristoranti, perché fra questi potrebbero celarsi quelli che otterranno un riconoscimento nella prossima edizione. Per trovare le novità degli ultimi tre mesi, utilizza il filtro di ricerca ”Novità” nella pagina Ristoranti.
Cos'è la Stella Verde MICHELIN? Quali sono i criteri di assegnazione?
La Stella Verde MICHELIN è indipendente dalle altre distinzioni della Guida MICHELIN e può essere assegnata a qualsiasi tipo di locale consigliato dalla selezione, che abbia o meno un riconoscimento di tipo culinario (Bib Gourmand o Stelle MICHELIN). La Stella Verde contraddistingue i ristorantimaggiormente impegnati nel campo della gastronomia eco-responsabile e le loro iniziative concrete.
Dall'attenzione all'origine dei prodotti al rispetto della stagionalità, dal lavoro sulla gestione dei rifiuti o delle risorse del ristorante alla capacità del personale di sensibilizzare i clienti al proprio approccio sostenibile: queste iniziative possono assumere forme molto varie, a seconda delle problematiche e delle risorse specifiche di ogni struttura.
Non ci sono quindi formule precise o criteri invariabili. La Guida MICHELIN vuole solo dare risalto a chi si impegna per la sostenibilità e incoraggiare la creatività dei ristoratori che immaginano quotidianamente nuovi modi di lavorare e cucinare.
Sei cliente di un ristorante
Come posso lasciare una recensione su un ristorante della Guida MICHELIN o segnalare un locale che non è presente nella selezione?
Vuoi parlarci di un’esperienza positiva, inviarci commenti su un ristorante della selezione o suggerirci un locale che ti è piaciuto e che non è presente nella Guida MICHELIN? Siamo sempre interessati alla tua opinione! Clicca qui, e non dimenticare di indicare il nome del ristorante, la città e il Paese. I tuoi commenti saranno inviati agli ispettori della Guida MICHELIN.
Come posso segnalare un errore nella pagina di un ristorante?
Un errore? Ci dispiace. E va corretto subito! Se è necessario correggere l'indirizzo di un ristorante, il suo posizionamento sulla mappa, le sue caratteristiche o qualsiasi altro dettaglio, lascia un messaggio nella pagina Contattaci. Tutti i tuoi commenti saranno molto utili e ti ringraziamo sinceramente per la tua collaborazione .
Come posso suggerire una nuova destinazione da inserire nella Guida MICHELIN?
Hai scoperto un ristorante in una città, una regione o un paese non incluso nella Guida MICHELIN? Descrivi la tua esperienza e cosa ti è piaciuto della destinazione scrivendo una piccola recensione qui.
Sei proprietario/a di un ristorante
Come posso aggiornare gli orari di apertura del mio ristorante?
Gli orari di apertura dei ristoranti pubblicati sul nostro sito e sulle nostre applicazioni provengono da un fornitore esterno, che utilizza le informazioni dei motori di ricerca più diffusi.
Per garantire che questi dati vengano riprodotti correttamente sui prodotti della Guida MICHELIN, assicurati di aggiornare gli orari sulle piattaforme più diffuse. I tuoi potenziali clienti saranno doppiamente soddisfatti.
Come posso aggiornare alcune informazioni sul mio ristorante? Ho notato alcuni errori nei prodotti online della Guida MICHELIN (ad es. prezzo, indirizzo, telefono, nome dell'azienda, chef...).
Se vuoi modificare o aggiornare le informazioni relative al tuo ristorante pubblicate sui prodotti online della Guida MICHELIN, invia le tue correzioni connettendoti alla rubrica Contattaci.
Come posso aggiungere o rimuovere foto del mio ristorante sui vostri prodotti online? Come faccio ad accedere al mio spazio personale per aggiornare le mie foto?
Se vuoi modificare, aggiungere o cancellare delle foto dalla pagina di presentazione del tuo ristorante su guide.michelin.com, o se il link che ti permette di accedere al tuo spazio personale non funziona più, invia una richiesta utilizzando il modulo Contattaci. Riceverai un link personale attivo per caricare e gestire le tue immagini.
Ho ricevuto e compilato un questionario della Guida MICHELIN. Potete confermarmi che è stato convalidato?
Se hai compilato e convalidato il questionario, abbiamo ricevuto il vostro aggiornamento. Se non hai fornito le informazioni entro la scadenza o se hai un dubbio, non esitare a contattarci scrivendo direttamente all'indirizzo e-mail da cui è stato inviato il link al questionario.
Come posso comunicarvi le caratteristiche del mio ristorante, affinché venga inserito nella prossima selezione della Guida MICHELIN?
Per poter prendere in considerazione la tua richiesta, ti preghiamo di fornirci le seguenti informazioni attraverso il modulo Contattaci :
- Nome, indirizzo, telefono ed email del ristorante e recapiti della persona da contattare;
- CV dello o degli chef;
- Indirizzo web del ristorante o link alla pagina Facebook o Instagram;
- Giorni e orari di apertura del locale.
La scheda del ristorante verrà sottoposta ai nostri Ispettori, in modo che essi possano valutare la coerenza della segnalazione con i criteri della Guida e vagliare l’opportunità di una visita in anonimato.
Il mio ristorante è presente nell'ultima selezione della Guida MICHELIN. Come posso ricevere una targa e/o i loghi che mi consentiranno di valorizzare il mio locale?
Se vuoi dare il giusto rilievo al fatto che il tuo ristorante fa parte della selezione della Guida MICHELIN, richiedici un kit di comunicazione attraverso il modulo Contattaci.
Come posso abilitare le prenotazioni sulle piattaforme digitali della Guida MICHELIN?
La Guida MICHELIN e TheFork /Tripadvisor hanno siglato una partnership al fine di unire l'esperienza gastronomica della Guida MICHELIN al sistema di prenotazione di ristoranti di TheFork. I consumatori possono quindi prenotare i ristoranti selezionati dalla Guida MICHELIN con un semplice clic. Per attivare la prenotazione online, registrati su questa pagina.
Quando vengono aggiunti i nuovi ristoranti nella selezione online?
I nostri ispettori e ispettrici sono in viaggio tutto l'anno, alla ricerca di nuovi ristoranti da condividere con gli appassionati, il prima possibile. Non appena una struttura viene giudicata all'altezza, può essere inserita nella selezione online della Guida MICHELIN. Per individuare questi nuovi indirizzi, attiva il filtro “Novità” della nostra pagina Ristoranti: visualizzerai le novità degli ultimi tre mesi. Questi ristoranti non ricevono alcun riconoscimento: le Stelle MICHELIN, le Stelle Verdi MICHELIN e il Bib Gourmand vengono assegnati solo una volta all'anno.
Tuttavia, invitiamo i nostri lettori a seguire da vicino questi locali, perché tra di loro potrebbero nascondersi le Stelle di domani!
Come posso comunicare la chiusura temporanea o definitiva del mio ristorante?
Abbiamo preso nota della chiusura temporanea o definitiva del tuo ristorante. Puoi informare lo staff della Guida MICHELIN connettendoti alla pagina Contattaci. Ti preghiamo di specificare il nome del ristorante, la città e il paese della selezione a cui appartiene.
Come posso parlare con qualcuno del team di selezione della Guida MICHELIN?
Se vuoi che il tuo ristorante entri a far parte della selezione della Guida MICHELIN, ti consigliamo di consultare la procedura riportata in precedenza. Se il tuo ristorante fa o faceva parte della selezione della Guida MICHELIN, invia la tua richiesta direttamente al mittente dell'ultimo questionario inviato dalla Guida MICHELIN o scrivi un messaggio utilizzando il link Contattaci.
Sei cliente di un hotel
Come vengono selezionate le strutture ricettive dalla Guida MICHELIN?
Tutto inizia con lo stile, il servizio e la personalità; i nostri esperti setacciano il mondo alla ricerca di hotel e altre strutture ricettive che promettono un'esperienza memorabile, non solo una stanza per la notte.
Dalle strutture di charme agli spettacolari hotel di lusso, la selezione della Guida MICHELIN comprende più di 5.000 sistemazioni in oltre 130 Paesi e offre opzioni per tutte le tasche. Qualunque sia la tua scelta, puoi essere certo/a che una struttura ricettiva selezionata dalla Guida MICHELIN aggiungerà una nuova dimensione al tuo viaggio.
Esiste una Stella MICHELIN per gli hotel?
Ci viene spesso posta questa domanda. A partire dal 2024, proprio come i ristoranti stellati Michelin, gli hotel più iconici della selezione MICHELIN saranno evidenziati da una nuova distinzione: la Chiave MICHELIN. La nostra esperienza è al servizio dei viaggiatori alla ricerca di esperienze uniche e memorabili. In risposta all'iper-standardizzazione delle strutture ricettive (design, arredamento, servisi in camera, ecc.), è nostra intenzione suscitare particolari emozioni nei nostri clienti indirizzandoli verso strutture fuori dal comune. Per maggiori informazioni, leggete questo articolo.
Gli hotel della Guida MICHELIN sono costosi?
La nostra selezione comprende migliaia di hotel straordinari in oltre 130 Paesi e offre un'ampia gamma di prezzi. Dai boutique hotel economici con grande personalità alle spettacolari sistemazioni di lusso, l'unico denominatore comune è che ogni hotel, indipendentemente dal costo, aggiungerà un tocco unico al tuo viaggio.
Sei un albergatore
Come accedere alla selezione di hotel e altre strutture ricettive della Guida MICHELIN?
Boutique hotel a New York o hotel di lusso a Parigi, ryokan giapponese o ostello della gioventù di design, villa sull'acqua nel Parco Nazionale di Komodo o hacienda ecologica nella Valle Sacra degli Incas... la selezione di hotel della Guida MICHELIN ti invita a viaggiare fra le strutture ricettive più suggestive del mondo. Strutture scelte per la loro forte personalità, l'attenzione ai dettagli e l'eccezionale livello di servizio. Destinazioni a tutto tondo che offrono sempre esperienze memorabili, gli hotel consigliati dalla Guida MICHELIN sono selezionati con la massima libertà ed offrono un'ampia gamma di stili, luoghi, atmosfere e prezzi. Agli hotel affermati e celebri a livello internazionale, la selezione aggiunge costantemente scoperte più recenti o che hanno appena aperto le porte al pubblico. Tutte hanno in comune cinque criteri di qualità, valutati in tutto il mondo dagli esperti alberghieri della Guida MICHELIN:
- Una destinazione in sé: l'hotel è parte integrante dell'esperienza di viaggio;
- Design e architettura di interni di eccellenza;
- Qualità e coerenza in termini di servizio, comfort e pulizia;
- Singolarità che riflette personalità e autenticità;
- Un'esperienza straordinaria per il prezzo.
Le tue domande sul sito e/o sul tuo account Guida MICHELIN
Come posso cancellare il mio account della Guida MICHELIN?
Se vuoi cancellare il tuo account, tutti i tuoi dati e la cronologia delle prenotazioni, puoi fare una richiesta qui.
Come posso accedere ai miei dati personali o ottenere informazioni sui miei diritti?
Il Gruppo Michelin attribuisce grande importanza alla protezione dei dati personali. Al fine di rispettare il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (RGPD), ti invitiamo ad effettuare la tua richiesta dalla pagina Contattaci.
Come posso ottenere informazioni sull'informativa sulla privacy dei dati personali?
Michelin si impegna a proteggere i dati personali degli utenti e ad essere chiara e trasparente sulle informazioni raccolte e sul loro utilizzo. È possibile consultare la nostra informativa sulla privacy dei dati personali qui.
Come posso inviare commenti sul funzionamento del sito e suggerire miglioramenti?
Attribuiamo grande importanza ai commenti dei nostri utilizzatori, che consideriamo essenziali per migliorare l'esperienza dei nostri servizi. Inviaci tutti i tuoi commenti tramite l’apposito modulo online.
Come posso inviare commenti sul funzionamento dell’applicazione mobile e suggerire miglioramenti?
Attribuiamo grande importanza ai commenti dei nostri utilizzatori, che consideriamo essenziali per migliorare l'esperienza dei nostri servizi. Inviaci tutti i tuoi commenti tramite l’apposito modulo online, specificando se utilizzi l'app per iOS o Android.