La visita a Palazzo Leopardi riporta ai luoghi d’infanzia del geniale Giacomo e ad alcuni dei versi - “vaghe stelle dell’orsa, io non credea tornare ancora in uso a contemplarvi sul paterno giardino scintillanti” – più importanti della letteratura mondiale. Recanati poi, che per restare ancora un momento sui canti leopardiani sorge sulla cima di un “ermo colle”, è uno dei tanti borghi perfettamente mantenuti della regione. Famosa per una lunga serie di eccellenze - calzature, Valentino Rossi, maccheroncini di Campofilone, indirizzi stellati Michelin - e per la varietà di ricette da terra e mare a volte preparate con presidi Slow Food come la cicerchia di Serra dè Conti ed il mosciolo selvatico di Portonovo; prelibato mollusco utilizzato in sautè e primi piatti dal rinomato ristorante Da Giacchetti a Portonovo. Altro ottimo indirizzo adiacente alle spiaggia a mezza luna con sassi bianchi e acque azzurre frequentata, anni or sono, anche dalla famiglia reale inglese, è il Clandestino Susci Bar dello chef stellato Moreno Cedroni.
Essendo il pescato dell’Adriatico particolarmente saporito, molti indirizzi sul mare sono specializzati in grigliate e fritture miste di grande bontà e qualità. Menzione particolare anche per “pannocchie” (splendide sia bollite che al pomodoro nelle tagliatelline tirate a mano), sogliole, brodetto, lo stoccafisso all’anconetana ed i quasi introvabili cannolicchi al gratin.
I piatti dall’ondulata campagna marchigiana - spesso adiacente al litorale per un rasserenante colpo d’occhio verde blu – tendono all’estrazione contadina con qualche incursione dagli ambienti aristocratici. Oltre ai vincisgrassi con sfoglia artigianale, paste ripiene, tagliatelle al ragù e gnocchi farciti all’anatra, nelle colline tra Recanati, Monte Conero e Morro d’Alba – e qui si potrebbe aprire un capitolo su vini come la lacrima e il verdicchio dei castelli di Jesi – si mangiano lepre in salmì, capponi arrosto, fritto di crema e olive all’ascolana, crescia con ciccioli di maiale, braciole, ciauscolo e cacciagione. Senza dimenticarsi dei liquori all’anice amici della digestione.
10 hotel per regalarsi un’estate da sogno
Nel 2025 gli ispettori della Guida MICHELIN hanno arricchito la selezione MICHELIN di centinaia di nuovi hotel. Con l'avvicinarsi dell'estate, abbiamo compilato un elenco di 10 nuovi alberghi ideali per organizzare una vacanza estiva piena di sorprese.

Marocco: l'ospitalità responsabile della Fiermontina Ocean
Tra Tangeri e Larache, il soggiorno alla Fiermontina Ocean è l'occasione per scoprire un angolo ancora relativamente inesplorato del Marocco e di vivere un'esperienza unica di turismo responsabile, come ci racconta uno dei nostri autori.

4 viaggi in treno, fra romanticismo ed esperienze gourmet
Cucina raffinata, paesaggi mozzafiato e un servizio impeccabile: i treni di lusso ridefiniscono con stile il concetto di “slow travel”. Scoprite con noi alcuni indimenticabili viaggi in treno, dall’Italia alla Malesia.
L’incantevole sponda settentrionale del lago di Garda
Un viaggio da Sirmione alla cinematografica strada della Forra tra chiavi MICHELIN, grandi palazzi storici e cucine stellate.