Trittico insito nelle riposanti atmosfere de La Chiusa delle More. Affascinante risorsa nel cuore del Gargano con parco di ulivi secolari e vista panoramica su Peschici dove “dormirete in un antico frantoio rupestre trasformato in elegante casa di campagna a meno di un chilometro dal mare” scrivono gli ispettori. Che restando in Puglia elogiano sia il restauro conservativo del Relais Histò – masseria medioevale cinta da possenti mura con cena gourmet nella lanternaia – che la bioarchitettura dell’Agriturismo Lama di Luna nei pressi di Adria. Nome strettamente correlato al simbiotico rapporto con la terra circostante ad enfatizzare i trascorsi edili rurali della masseria poco distante dallo stellato Umami (attualmente chiuso, ndr 10/2019).
Sul mare opposto il Granaio dei Casabella adiacente alla Porta Aurea dell’antica città di Paestum è l’eccellente “esito di una sapiente ristrutturazione del granaio” mentre in Toscana uno dei più eleganti esempi di accoglienza di campagna appartiene a Il Falconiere; Relais & Chateaux al cospetto di Cortona con aristocratiche camere e ristorante una stella MICHELIN nella ex-limonaia. Adattamento simile, in termini di mura e spazi storici per la cena, a quello proposto da Villa Marchese del Grillo alle porte di Fabriano. Proseguendo a nord verso Sant’Arcangelo di Romagna, l’Agriturismo Locanda Antiche Macine è un’altra riflessiva conversone da antico frantoio a seducente hotellerie. Tema in cui non è sicuramente da meno l’Umbria con le sue millenarie tradizioni rurali raccontate dai rustici casolari del “lussureggiante contesto agricolo” proposto dall’Agriturismo Borgo Montecucco vicino Todi.
L’Ultimo Mulino di Fiume Veneto “là dove il torrente si divide in tre rami” con cinquecento anni di memorie alle spalle, è la variante sul medesimo tema dal Friuli Venezia -Giulia “con diversi cimeli che ne ricordano l’antica funzione”. Ugualmente evocativi sono i masi dell’Alto Adige e l’Agriturismo al Segnavento-Fiori e Frutti. Elegante “farm house” adiacente alla laguna veneziana con azienda agricola ed allevamento di ovini, suini e avicoli di tutte le razze.
10 piccoli hotel con Chiavi MICHELIN da provare quest'inverno
Alcuni dei migliori hotel del mondo sono piccoli rifugi accoglienti, immersi in un paesaggio innevato o distesi in riva al mare.
5 città europee da esplorare in autunno con la Guida MICHELIN
Meno turisti, più autenticità, una luce dorata che illumina le facciate... L'autunno è la stagione ideale per riscoprire l'Europa! Dalla romantica nebbia di Edimburgo all’aroma del bicerin di Torino, dal fado di Porto ai colori di Lubiana, vi proponiamo cinque idee per un entusiasmante break in città suggestive e poco note. Passeggiate tranquillamente, assaporate ogni attimo e preparatevi ad essere stupiti, anche grazie ai locali selezionati dai nostri Ispettori...
Benessere e raffinato design: soggiorno in spa fra le Dolomiti
Design contemporaneo e cultura della sauna nel cuore della catena montuosa più bella delle Alpi
Tutta la magia delle Alpi: 7 hotel premiati con la Chiave MICHELIN dove unire relax e sport invernali
Che siate in cerca di quiete, romanticismo o tempo da passare in famiglia, regalatevi un soggiorno nelle Alpi all’insegna del benessere e delle più esclusive avventure sulla neve.