In viaggio 1 minuto 08 agosto 2023

In viaggio con La Guida MICHELIN: alla scoperta del Cilento

La parte meridionale della Campania è il dominio dei grandi spazi aperti. Parco Nazionale dal 1991 e Riserva della Biosfera Unesco dal 1997, ecco il Cilento: tradizioni, territorio e gastronomia sono i suoi valori imprescindibili. Uno scrigno di tesori, tra cui si cela anche una Stella Verde MICHELIN.


Natura, cultura e gastronomia

Questa terra di borghi isolati e strade solitarie invita alla scoperta: la Certosa più grande d'Italia, i paesaggi che si trasformano da un versante all'altro dei monti e la ricchezza delle grotte scavate nelle profondità delle montagne, cui fa eco la varietà degli uccelli che sorvolano le vette.

iStock-1148056320.jpg

La meta soddisfa tutti i gusti: per gli amanti del mare ci sono Agropoli, Santa Maria di Castellabbate (indimenticabile location del film Benvenuti al Sud), Acciaroli, Pioppi e, scendendo verso sud, Marina di Camerota e Capo Palinuro, con le sue coste rocciose e le grotte marine.

Nella foto: Santa Maria di Castellabbate, e55evu/iStock

Gli appassionati di quelle terresti, invece, visiteranno Castelcivita e Pertosa, mentre gli amanti dell’arte e della cultura avranno la scelta fra la certosa di Padula e i siti archeologici greci di Velia e Paestum.

Il tempio di Poseidone di Paestum, Laz@Photo/iStock
Il tempio di Poseidone di Paestum, Laz@Photo/iStock
iStock-1306560573.jpg

L’antica Poseidonia, fondata intorno al 600 a.C., conserva magnifici templi di stile dorico e, nel museo annesso, lo straordinario affresco detto “del tuffatore”, rarissimo esemplare di pittura greca. Nonostante la facile associazione sportiva, il tuffo rappresenta il passaggio dalla vita alla morte, al di là delle colonne d’Ercole, il limite allora conosciuto.

Foto: Affresco del Tuffatore, Museo nazionale di Paestum, Simone Crespiatico/iStock

Dulcis in fundo, Paestum è meta prelibata anche per i gourmet. In una manciata di chilometri si concentrano ben 4 stelle: il bistellato Tre Olivi e gli stellati Osteria Arbustico e Le Trabe, Stella Verde per la gastronomia sostenibile.

L'incantevole tenuta di Capodifiume che circonda Le Trabe, Le Trabe
L'incantevole tenuta di Capodifiume che circonda Le Trabe, Le Trabe

Le Trabe, Stella e Stella Verde MICHELIN

Il ristorante sorge all’interno della tenuta di Capodifiume, in un parco di oltre 9 ettari, la cui storia vale la pena di essere raccontata. Il nome del ristorante è l’antico nome del fiume che sgorga ai piedi del monte Calpazio, dove sorgeva un tempio dedicato a Persefone, dea dell’oltretomba ma anche della fertilità e della rinascita stagionale insieme alla madre Demetra. Lungo il Trabe nel Medioevo i monaci eressero vari mulini per il grano, mulini che nel Novecento vennero riconvertiti in una piccola centrale idroelettrica. E qui si innesta la storia attuale della tenuta: la vecchia centrale, oggi recuperata, produce annualmente 650 000 kw e alimenta tutta la tenuta.

latrabe_cantina_007.jpeg

Il Trabe scorre accanto ai tavoli all’aperto, accompagnando con il suo mormorio l’esperienza gastronomica offerta dallo chef campano Marco Rispo, che dal 2018 guida la cucina del ristorante. Profondamente legato al territorio e ai suoi prodotti (e il fertile Cilento ne ha davvero molti da offrire), lo chef propone due percorsi incentrati sull’acqua (Caput Aquae) e sul km 0 (Zerottantuno), che iniziano nella bella e rinnovata cantina in cui si degusta il saluto della cucina.

318880692_6065282020148943_2263678598221871689_n.jpg

Tra i piatti iconici del percorso Caput Aquae troviamo il Bufala bufala bufala, spaghettoni cotti in acqua di spurgo delle mozzarelle, mantecati con abbondante ricotta di bufala e rifiniti con una grattugiata di ricotta affumicata, un piatto con note acidule e affumicate, goloso e accattivante. Il giusto omaggio alla mozzarella di bufala campana dop, uno dei prodotti di punta di questo territorio benedetto.

Nella foto: Bufala, bufala, bufala/Le Trabe

Le Trabe

€€€ · Campana, Contemporanea
Una stella MICHELIN: una cucina di grande qualità. Merita la tappa!
via Capo di Fiume 4, Paestum

Tre Olivi

€€€€ · Creativa, Campana
Due stelle MICHELIN: una cucina eccellente. Merita la deviazione!
via Poseidonia 41, Paestum

Osteria Arbustico

€€€ · Moderna, Campana
Una stella MICHELIN: una cucina di grande qualità. Merita la tappa!
via Francesco Gregorio 40, Paestum

Immagine di copertina: la costa del Cilento intorno a Capo Palinuro, Wirestock/iStock

In viaggio

Continua ad esplorare - Articoli che potrebbero piacerti