In viaggio

Bacheca

In viaggio 3 minuti

Aspettando San Valentino… in compagnia della Guida Michelin!

Alla luce delle recenti disposizioni del Governo, in alcune Regioni d’Italia ristoranti ed alberghi sono aperti; in altre ancora no.

In viaggio 1 minuto

Un ispettore MICHELIN in viaggio a Bolgheri: poesia, vigne ed ottima cucina

In questo inizio di 2021 stiamo ancora affrontando le problematiche delle restrizioni, così anche noi ci adeguiamo e decidiamo di fare una tappa in una zona (di colore giallo!) che attira grandi quantità di cultori del bello e del buono: Bolgheri.

In viaggio 1 minuto

Cetona, ennesimo borgo Toscano

Dalle sublimi espressioni di arte rinascimentale nel centro di Firenze alle aristocratiche ville medicee annunciate da filari di cipressi a disegnare seducenti ricami nella campagna più celebrata al mondo, la Toscana presenta sempre un motivo in più per visitarla: come ad esempio scoprire il romanticismo d’insospettabili borghi quali Cetona.

In viaggio 1 minuto

Sicilia: itinerari on the road

Con i suoi 2500 anni di storia immersi nella drammaturgia di paesaggi disegnati da lava, mare, alture e colline, la Sicilia è uno scrigno di preziosi itinerari on the road accompagnati dalla grande cucina isolana dei ristoranti MICHELIN.

In viaggio 1 minuto

San Pantaleo: il lato silenzioso della Costa Smeralda

Avvolto dal massiccio di Cugnana con le monumentali pietre che caratterizzano il territorio a circoscriverne i confini, la piccola frazione di San Pantaleo è uno dei nuclei urbani più affascinanti della Sardegna con ottime soste della Guida MICHELIN a pochi chilometri di strada sterrata dal centro abitato.

In viaggio 1 minuto

Umbria: incantevoli viste, borghi e prelibatezze

Nel suo incantevole susseguirsi di aree collinari ricamate da vitigni autoctoni, borghi medioevali arroccati su alture, fondo valli fluviali e prelibatezze gastronomiche utilizzate da trattorie e ristoranti de la guida MICHELIN, l’Umbria è una regione dai molteplici itinerari tra storia, spiritualità e benessere.

In viaggio 1 minuto

Terre di Castelli: circuito gourmet da Zocca a Castelvetro

La gustosa gita nelle Terre di Castelli – area geografica tra la pianura emiliana e l’Appennino della provincia modenese - unisce roccaforti medioevali, fitte foreste a lambire aguzze guglie di arenaria e ristoranti de La Guida MICHELIN in cui scoprire le ricche eredità enogastronomiche dalle otto comunità del circuito.

In viaggio 1 minuto

Ragusa: bellezza arroccata e stelle Michelin

Arte barocca, palazzi settecenteschi, bellezza atemporale e un ristorante due stelle MICHELIN, il Duomo, tra i più apprezzati d’Italia.

In viaggio 1 minuto

Lago di Como: borghi, relax e stelle Michelin

I tre rami del lago di Como seducono con bellezze naturali, estetismi architettonici e ricerca dell’eccellenza; espressa dalla premiata collezione di ristoranti stellati MICHELIN e da faraonici alberghi di fama mondiale accanto ai borghi di Cernobbio, Argegno e Bellagio.

In viaggio 1 minuto

Forte dei Marmi: un fortino gastronomico

Dal Forte Iorense edificato nel 1788 dal granduca di Toscana Leopoldo I a fortino gastronomico della guida MICHELIN con cinque insegne stellate, la mondana Forte dei Marmi ha una storia legata a varie forme di aristocrazia e di riposo estivo alto spendente.

In viaggio 1 minuto

Ferrara: biciclette e specialità gastronomiche estensi

Città del rinascimento e di principesche abitazioni estensi sul Delta del Po - inserita tra i patrimoni Unesco - Ferrara conserva la grandezza della corte anche nelle tradizioni gastronomiche; ricette antichissime da scoprire nelle insegne consigliate dalla Guida MICHELIN dopo una pedalata tra i beni culturali della località emiliana.

In viaggio 1 minuto

Trieste a tavola tra Adriatico e Mitteleuropa

L’elegante e raffinata Trieste ha legami gastronomici con la cucina marinara istrio-dalmata, le tradizioni dell’entroterra carsico e le abitudini culinarie dal bacino danubiano.

In viaggio 1 minuto

Natale in Umbria: Gubbio

La poesia del paesaggio - a volte - sotto una coltre di neve, l’installazione dell’albero più grande del mondo e le migliori soste gastronomiche consigliate da la guida MICHELIN ad allietare l’itinerario.

In viaggio 1 minuto

Sapori vulcanici: circumvesuviana gourmet

L’Italia ha oltre venti vulcani di cui le metà attivi o quiescenti tra cui i famosi Etna e Vesuvio. Prodigi geologici dal temperamento focoso ad infondere drammaturgia a territori di struggente bellezza ed intensi sapori minerari ai particolari prodotti coltivati sulle pendici laviche. Eccellenze valorizzate da Bib Gourmand, ristoranti ed insegne stellate de la guida MICHELIN.

In viaggio 1 minuto

Maremma d’autunno: arte, dimore storiche e indirizzi stellati

Paesaggi di colline metallifere, pianure alluvionali, docili pendii con filari come ricami, antiche torri di avvistamento, dimore storiche, borghi medioevali ed indirizzi stellati da le guida MICHELIN tra campagna e Tirreno.

In viaggio 1 minuto

Sapori vulcanici: circumetnea gourmet

A 3340 metri l’Etna è il vulcano attivo più alto d’Europa e le sue incessanti sovrapposizioni laviche, come sculture naturali tra cielo e mare, hanno creato uno dei territori italiani più unici e affascinanti in termini di intensità visiva e contrasti paesaggistici. A loro volta punteggiati da eccellenti materie prime quali pistacchio di Bronte, mele, nocciole, pesche tabacchiere, fragole di Maletto e maiale nero dei Nebrodi. Ingredienti di alta qualità poi utilizzati da Bib-Gourmand e ristoranti stellati de la guida MICHELIN nei pendii delle meravigliose terre nere: prodigio geologico sul versante nord-orientale della Trinacria, dove la destinazione territori etnei - inserita tra i Patrimoni UNESCO - è sempre più oggetto di un crescente interesse internazionale.

In viaggio 1 minuto

Stabilimenti e ristoranti sul mare de la guida Michelin

Mare e cibo sono amplificatori emozionali ed anche per questo, poche soluzioni d’ospitalità trasmettono lo stesso senso di piacere e benessere dei ristoranti stellati MICHELIN sugli arenili e degli stabilimenti balneari con cucina di qualità. Indirizzi da scoprire sfogliando la guida rossa che sul tema suggerisce gustose soste a Savona, Vico Equense, Rimini e Senigallia.

In viaggio 1 minuto

Accoglienza rurale: dormire in frantoi, limonaie e fattorie

La conversione di arcaiche costruzioni agricole in alberghi di charme segnalati da la guida MICHELIN, è una riscoperta dell’ospitalità contemporanea. Settore sempre più attento a storia e recupero di antiche tradizioni per offrire ai propri ospiti un soggiorno all’insegna di memorie, confort e autenticità.