In viaggio 2 minuti 15 dicembre 2022

Citytrip : scoprire Zagabria in 48h

I consigli per un fine settimana all’insegna di cultura, storia e cucina gourmet, nell’effervescente capitale croata addobbata per le feste di Natale

Quando addobbi e luminarie scintillano su piazze, viali e tetti tinteggiati di candida neve, l’atmosferica Zagabria acquisisce ulteriore fascino tanto che il periodo natalizio, è certamente uno dei momenti più spettacolari e piacevoli dell’anno per dedicare una visita di due giorni alla capitale croata.


L’immersiva esperienza nella storia di Zagabria può trovare ideale incipit con il check-in presso l’Hotel Esplanade costruito nel 1925, per accomodare i passeggeri dell’Orient Express. A quasi un secolo dall’inaugurazione, la dimora resta il soggiorno più ambito della città, mentre la cena presso il Bistrot Esplanade assicura una compiuta ed elegante introduzione alla gastronomia locale, abilmente reinterpretata da tecniche contemporanee. Il giorno seguente e dopo aver dormito il sonno dei giusti nelle confortevoli e lussuose camere con vista parco, il millenario passato di Zagabria può essere scoperto con una passeggiata di circa due ore nella città alta, a sua volta raggiungibile balzando in una delle funicolari più corte del mondo.


Completata la salita di appena 30 metri, le vestige storiche spaziano dal medioevo alle architetture ottocentesche e dopo il passaggio nella Porta di Pietra e le foto alla piazza di San Marco su cui sorge l’omonima chiesa, le altre destinazioni da non perdere sono la piazza intitolata a Re Tomislav, ed il monumento dedicato a Nikola Tesla. Ulteriori suggestioni dalle diverse epoche si materializzano al cospetto della torre Lotrscak, e quindi sulla promenade Strossmayer dove murales e street-art, immortalano le più celebri personalità croate come Tesla, Penkala, Vucetic e Schwarz.

Hotel Esplanade
Hotel Esplanade
Bistrot Esplanade
Bistrot Esplanade

Date le fredde temperature invernali, uno dei metodi più efficaci per ripristinare il calore corporeo dopo l’algida camminata nel cuore storico di Zagabria è la visita-degustazione alla distilleria di gin OldPilots in cui è possibile assaggiare il distillato, e partecipare a corsi di mixology. Gli amanti della buona cucina potranno poi dirigersi al ristorante Theatrium by Filho dove secondo le note degli ispettori MICHELIN “lo chef con ottime esperienze in ristoranti stellati, elabora ricette mediterranee di grande spessore”.

Theatrium by Filho
Theatrium by Filho

Nell’arricchire continuamente la sua offerta di ospitalità ed intrattenimento, Zagabria ha introdotto una memorabile esperienza aerea con 20/25 minuti di sorvolo su Zagabria per ammirare dall’alto cupole, campanili, piazze, parchi e giardini che nel caso di Zagabria, coprono più del 20 percento della superfice cittadina.

Al termine dell’escursione in quota e dopo i tanti chilometri percorsi a piedi, l’area benessere dell’Hotel Esplanade completa di massaggi e trattamenti benefici, è un eccellente soluzione per recuperare le energie in vista della cena al Noel; unico ristorante di Zagabria insignito con una stella MICHELIN. Ubicato in prossimità della Basilica del Sacro Cuore, l’indirizzo gourmand è sapientemente timonato da Bruno Vokal: “Giovanissimo chef di ottime referenze – scrivono gli ispettori della guida rossa - capace di attingere dalla tradizione gastronomica croata e rielaborarla in chiave personale e moderna, attraverso due menù da sei portate con il primo totalmente "Green", ed il secondo denominato "Chef Experience".

Noel
Noel

Il mattino del secondo giorno l’escursione podistica riprende con la visita alla parte sud-occidentale del Lenuci horseshoe (complesso ad U composto da piazze e parchi concepito dall’urbanista croato Milan Lenuci nel 1882) che tra le varie attrattive include giardino botanico, piazza della Repubblica sede dell’Opera House, ed il tunnel Oktogon passage che snodandosi sotto la città alta – a sua volta Pantheon della cultura nazionale - conduce alla zona di Kaptol e quindi al Dolac market. I banchi del mercato presentano un gran numero d’ingredienti autoctoni e prodotti locali (dalle verdure ai formaggi alla carne) trovandosi inoltre a pochi minuti di cammino dalla Cattedrale di Zagabria, e dalla piazza principale Jelacic.

Dalla vivace pizza ricca di cibarie, si può procedere verso la piazza Illirica e lungo l’architettura neoclassica di via Opaticka per una sosta ristoratrice al bistrot Pod Zidom; indirizzo che propone piatti stagionali a base di materie prime acquistate giornalmente, dall’adiacente Dolac Market. Il menù è quindi fresco, colorato ed attinge con piena consapevolezza dalle tante specialità di un territorio scandito da coste, fiumi, colline, vette e fitte aree boschive che appena fuori Zagabria, allietano i maestosi panorami dal Castello di Medvedgrad.

Edificata a partire dal 1249 e monumento medievale più importante della città, la fortezza alle pendici della catena montuosa Medvednica (il cui nome si traduce nella “città degli orsi”) offre incantevoli panoramici naturistici ed ospita al suo interno mura, torri, la Cappella dei Santi Filippo e Giacomo, il Palazzo residenziale - nuovo centro per visitatori - e l’Altare della Patria; installazione firmata dallo scultore Kuzma Kovacic nel 1944 dove la fiamma perenne, è un tributo ai tanti eroi caduti per la libertà della Repubblica Hrvatska.

Pod Zidom
Pod Zidom

Iscriviti alla nostra newsletter e riceverai in anteprima i nuovi indirizzi selezionati dagli ispettori della Guida MICHELIN, le ricette esclusive degli chef ed altro ancora!






Hero image: Pod Zidom

In viaggio

Continua ad esplorare - Articoli che potrebbero piacerti