Cucina e dintorni 1 minuto 02 maggio 2023

Il piatto che celebra l’hanami

L'hanami è la festa giapponese che celebra la fioritura dei ciliegi. Simboleggia la vita e la rinascita, ma anche la caducità e la transitorietà delle cose.

Come ogni anno, in Giappone l’arrivo della primavera coincide con l’hanami, millenaria tradizione che consiste nell’andare per parchi e giardini ad ammirare lo spettacolo della fioritura dei ciliegi.

In giapponese, hana vuol dire fiori e mi sta per guardare, osservare. Quindi, letteralmente, la parola hanami significa proprio “osservare i fiori”.
E in questo Paese, il fiore per eccellenza è quello del ciliegio, chiamato sakura: con l’espressione osservare i fiori s’intende, quindi, contemplare proprio la bellezza dei fiori di ciliegio.

È una ricorrenza festosa che i Giapponesi trascorrono organizzando pic-nic sui prati e bevendo sake in compagnia di amici e parenti.

Nakameguro Meguro River - hironakajima/iStock
Nakameguro Meguro River - hironakajima/iStock
Nakameguro Meguro River - kanzilyou/iStock
Nakameguro Meguro River - kanzilyou/iStock

Se però la destinazione risulta troppo lontana per voi, sappiate che il ristorante Hazama, ristorante della Guida MICHELIN Italia  propone il menu Kaiseki primaverile ispirato all’hanami.

Kaiseki significa "pietra nella piega del saio", da un’antica tradizione dei monaci buddisti che trattenevano i morsi della fame inserendo delle pietre calde nelle pieghe interne del loro saio.

Tra i più intriganti antipasti del menu, lo chef Satoshi propone un cuore di uovo poché Onsen Tamago e alghe Nori, avvolto da una delicata crema di asparagi e dashi.

La nota croccante è data dal piccolo crudo di asparagi mentre alla bottarga di tonno rosso è affidato il compito di donare sapidità al piatto. Il colore roseo dei petali di daikon marinato in shiso rosso simboleggia il fiore del ciliegio, protagonista assoluto della primavera nel Sol Levante.


ristorante Hazama, Milano
ristorante Hazama, Milano

Hazama

€€€€ · Giapponese, Classica
via Savona 41, Milano

Cerchi un albergo dove pernottare nelle vicinanze? La nostra selezione hotel MICHELIN ti propone il Magna Pars L'Hotel À Parfum. L'accoglienza italiana è il tema dominante che accompagna ogni spazio, dalle camere che sono disposte su tre piani alla palestra attrezzatissima, dal roof deck con tanto di sala riunioni privata al bar semi nascosto da una porta in rame disegnata dagli studenti dell'accademia delle belle arti Brera che hanno anche dipinto alcuni quadri che decorano le pareti.






In copertina: sentiero sotto i ciliegi - pigphoto/iStock




Iscriviti alla nostra newsletter e riceverai in anteprima i nuovi indirizzi selezionati dagli ispettori della Guida MICHELIN, le ricette esclusive degli chef ed altro ancora!


Cucina e dintorni

Continua ad esplorare - Articoli che potrebbero piacerti