Ristoranti 1 minuto 16 marzo 2023

Ristorante Gainn, Roma: autentici sapori dalla Corea

Se la Cina è vicina, la Corea lo è diventata ancora di più dopo che la serie televisiva Squid Game ha incollato al piccolo schermo milioni di spettatori italiani, molti di questi addirittura disposti a seguire le inquietanti prove dei protagonisti ancor prima che il survival thriller fosse doppiato in italiano.

Per approfondire la conoscenza di questo Paese da una prospettiva gastronomica, ecco che lo chef Daniel Kim del ristorante Gainn ci apre le porte del suo locale in Via dei Mille per introdurci ai suoi originali sapori.

Molti italiani con il passare degli anni hanno scoperto la cultura coreana attraverso il cinema e il k-pop e si sono interessati anche al cibo coreano” affermano Stefano Chung e Valentina Bae titolari di questa insegna la cui traduzione in italiano sarebbe “bellezza interiore”. Nel locale che annovera circa sessanta posti a sedere, è possibile assaporare il bibimbap, il riso con verdure miste, carne di manzo macinata servito con tuorlo crudo in un piatto di ghisa; il bulgogi, gli straccetti di manzo e verdure miste marinati con salsa di soya e olio di sesamo saltati in padella e serviti in piastra; i japchae, gli spaghetti di fecola di patate dolci con verdure miste scottate, funghi e carne di manzo conditi con salsa di soya e olio di sesamo e i tteokbokki, gli gnocchi di riso con verdure miste e pasta di pesce in salsa piccante.

Imperdibile è il pollo fritto disponibile con salsa agro piccante e salsa agrodolce con cipollotti freschi, a cui fanno eco le succulenti zuppe come quella di bulgogi, quella di costolette di manzo con foglie di rapa e peperoncini piccanti e di tofu con verdure miste, carne di maiale e chili pepper servita in terracotta. Il tutto da accompagnare al riso e ai banchan, una selezione di contorni che variano a seconda della stagione.

 JAPCHAE - Spaghetti di fecola di patate dolci con verdure miste e pak choi scottata, carne di maiale conditi con salsa di soya e olio di sesamo
JAPCHAE - Spaghetti di fecola di patate dolci con verdure miste e pak choi scottata, carne di maiale conditi con salsa di soya e olio di sesamo
Gainn - Specialità varie
Gainn - Specialità varie

Tra le guest-star della tavola coreana u nposto di riguardo è riservato al kimchi, preparato con verdure fermentate, spezie e peperoncino: divenuto celebre per le sue innumerevoli proprietà benefiche, nel 2013 è entrato nella lista del Patrimonio Culturale Immateriale UNESCO. I peperoncini sono senz’altro uno tra gli ingredienti più utilizzati nella cucina coreana. Chiamati "taeyang-cho", hanno una forma lunga e sottile e, dalla loro essicazione, si ricava una polvere molto fine, dal colore acceso e dalla piccantezza media con un sentore leggermente affumicato.

Per accompagnare queste squisitezze diverse opzioni sono possibili: birre coreane, Soju, un distillato fatto con riso, orzo o frumento disponibile in vari aromi quali ad esempio pompelmo e fragola, infine il makgeolli, una bevanda antica realizzata con riso, acqua e lievito dal color latte e dalla consistenza densa, che può essere più o meno frizzante a seconda della fermentazione.

Gainn - sala
Gainn - sala

Gainn

€ · Coreana, Asiatica
via dei Mille 18, Roma

Se cercate un hotel nelle vicinanze dove dormire, la selezione MICHELIN consiglia Leon's Place:  uno stile d'interni che mescola Art Déco e altre influenze del primo Novecento con una sana dose di chic contemporaneo, il tutto sotto il tetto di un antico edificio storico.






Illustration image - Gainn, Roma









Iscriviti alla nostra newsletter e riceverai in anteprima i nuovi indirizzi selezionati dagli ispettori della Guida MICHELIN, le ricette esclusive degli chef ed altro ancora!

Ristoranti

Continua ad esplorare - Articoli che potrebbero piacerti