Indirizzo d’impostazione classica con terrazza a filo lago ed una cucina “raffinata ed estrosa” firmata da Riccardo Bassetti; giovane chef “a suo agio con carne e pesce sia di mare che di lago” autore di gustosi piatti contesi tra territorio e sapori lontani quali crudo di gambero rosso di Sicilia, carta di crostacei e salsa romesco, spaghetti aglio ed alici con spuma di peperone rosso, ricordo di un pasticcio a base di anguilla alla griglia laccata la balsamico ed infine brioche canditi e uvetta imbevuta nel rum, crema mousseline e confettura di arance amare. Percorsi gourmet innovativi e contemporanei come le camere dell’Hotel Il Porticciolo che comprende il ristorante stellato. La struttura di Laveno Mambello (località che ospita il museo della ceramica ndr) situata a sinistra del Monte Sasso di Ferro ed arroccata s’uno scoglio, è anche una riposante base per esplorare una zona ricca di edifici e fortezze storiche, aree naturali protette, ville nobiliari e paesini sulle rive del lago. Uno dei più graziosi è Castelveccana che in estate ospita il festival di cultura e giochi matematici con la Rocca di Caldè e la Chiesa di Santa Veronica del XIII secolo tra monumenti e siti d’interesse. Qui la Guida MICHELIN assegna il Piatto al Sunset; piacevole indirizzo con tavoli sul piccolo porticciolo “dall’accoglienza e ospitalità davvero proverbiali” dicono gli ispettori. Proseguendo con bussola a sud, una delle tappe più scenografiche non solo della sponda orientale ma di tutto il Lago Maggiore è la visita all’Eremo di Santa Caterina del Sasso - raggiungibile salendo una scalinata di ottanta gradini - costruito su una roccia a strapiombo sul Verbano nel XIII secolo con panorami delle Isole Borromee e convento annesso sorretto da scenografiche colonne di granito. Altro affascinante edificio perfettamente conservato è la Rocca di Angera d’inestimabile valore strategico dal Medioevo in avanti, contraddistinta da cinque corpi eretti in diverse epoche e con all’interno una rara e colorata collezione di bambole d’epoca e maioliche esposte nella sala della Mitologia provenienti dalle dinastie europee ed orientali.

Cetona, ennesimo borgo Toscano
Dalle sublimi espressioni di arte rinascimentale nel centro di Firenze alle aristocratiche ville medicee annunciate da filari di cipressi a disegnare seducenti ricami nella campagna più celebrata al mondo, la Toscana presenta sempre un motivo in più per visitarla: come ad esempio scoprire il romanticismo d’insospettabili borghi quali Cetona.

Sicilia: itinerari on the road
Con i suoi 2500 anni di storia immersi nella drammaturgia di paesaggi disegnati da lava, mare, alture e colline, la Sicilia è uno scrigno di preziosi itinerari on the road accompagnati dalla grande cucina isolana dei ristoranti MICHELIN.

San Pantaleo: il lato silenzioso della Costa Smeralda
Avvolto dal massiccio di Cugnana con le monumentali pietre che caratterizzano il territorio a circoscriverne i confini, la piccola frazione di San Pantaleo è uno dei nuclei urbani più affascinanti della Sardegna con ottime soste della Guida MICHELIN a pochi chilometri di strada sterrata dal centro abitato.