Ristoranti 1 minuto 28 settembre 2020

Palermo: la svolta gourmet del Gagini Social Restaurant

Nel cuore pulsante del capoluogo siciliano, il nuovo avanza tra mura antiche con le inedite direzioni contemporanee suggerite dal Gagini Social Restaurant: piatto della Guida MICHELIN che al seguito del recente cambio in cucina, conferma e rilancia le proprie ambizioni.

“Attraverso proposte – scrivono le annotazioni private degli ispettori - moderne nelle presentazioni e nel pensiero per staccarsi con piglio contemporaneo dalla tradizione palermitana”. Oggi le proposte rimangono creative, ancor più che in passato rigorose nelle tecniche e nella scelta delle materie prime, ma - sembra in contraddizione sebbene non sia così - semplificate, perché è il sapore il vero protagonista della nuova linea. Missione perpetrata in ambienti di “piacevole informalità”, qui c’era il laboratorio dello sculture e pittore del rinascimento siciliano Gagini, soprattutto, missione realizzata con passione e caparbietà dai gestori i quali hanno puntato per la riapertura post lockdown su uno stile più easy nel servizio e più contemporaneo e sicuro in cucina, l’idea nuova necessitava della scossa di un cambio chef al timone, per cui si è puntato sull’esperienza del bravissimo chef brasiliano Mauricio Zillo il quale, dopo aver girato per il mondo, è infine approdato in Italia dove ha lavorato parecchi anni (a Milano per la precisione).

Vivaci nelle cromie, rigorose nella tecnica e decise nel mostrare con generosità il gusto degli ingredienti, le nuove ricette del Gagini Social Restauant attingono con consapevolezza e percezioni di attualità dai migliori ingredienti della Trinacria spaziando dall’Etna alle isole Eolie, dalle usanze dell’arcaico entroterra alle prelibatezze costiere di San Vito Lo Capo. Un Grand Tour gastronomico a comporre un’attraente selezione di piatti à la carte oppure incorporati nel menu degustazione. Il risultato è una raffinata linea che non spaventa il consumatore, anzi, che attrae e “che anela modernità e sente forte il bisogno di mostrare a Palermo – concludono gli ispettori MICHELIN – un nuovo approccio alla ristorazione”. Già in questo si dimostra tra i migliori indirizzi di tutta la città.


Ristoranti

Continua ad esplorare - Articoli che potrebbero piacerti